HOME PHILOSOPHY UFFICI NEWS CONTATTI IL LEASING F.A.Q. LINK MAPPA

VAI AL SITO DEI FINANZIAMENTI ONLINE
  leasing immobiliare leasing strumentale leasing nautico mutui, mutuo casa leasing auto leasing autocarri, leasing motrici, leasing targato pesante leasing agevolato,Legge n.240/81 Artigiancassa,Legge 1329/65 Sabatini  
 
 
 
     
   
 
F.A.Q.  
Cos'è il leasing?  

E' un contratto di finanziamento che consente, a fronte del pagamento di un canone periodico, di avere la disponibilità di un bene strumentale all'esercizio della propria professione o attività imprenditoriale e al termine del contratto contempla la possibilità di esercitare un'opzione di riscatto (di acquisto) del bene stesso per una cifra prestabilita, inferiore al valore di mercato del bene.
 
 
Cosa si può finanziare col leasing?  

Può essere finanziata qualunque tipologia di bene a patto che il suo utilizzo sia strumentale all'attività dell'utilizzatore. In caso il bene oggetto della locazione sia rappresentato da unità da riporto cambia il principio di cui sopra poiché l'utilizzatore potrebbe essere anche una persona fisica.
 
 
Quali sono i principali elementi contrattuali del leasing?  

Gli elementi primari di un contratto di leasing sono riassunti nel seguente elenco:
  • costo del bene finanziato compresa I.V.A.;
  • modalità di pagamento del fornitore da parte della società di leasing;
  • durata del contratto: varia in relazione alla tipologia del bene finanziato ed al relativo trattamento fiscale;
  • periodicità dei canoni: nella maggior parte dei casi è mensile, ma è possibile richiedere una periodicità diversa (bimestrale, trimestrale, ecc.);
  • il numero e l'importo dei canoni a carico del cliente;
  • il canone leasing può essere comprensivo di servizi accessori, quali assicurazione o altri servizi (ad esempio di assistenza e manutenzione);
  • può essere a tasso fisso o a tasso indicizzato (base di riferimento Euribor 3ml);
  • è soggetto ad IVA in quanto corrispettivo da servizio;
  • anticipo versato al momento della stipula insieme alle spese di contratto;
  • valore di riscatto del bene: generalmente pari all'1% del costo originario;
  • spese assicurative e di istruttoria;
 
 
Come si sviluppa un leasing?  

Le fasi in cui si articola un'operazione di leasing sono 4:
  • L'istruttoria
  • Il perfezionamento del contratto
  • La vita di un contratto di leasing
  • Il riscatto del bene
 
 
Istruttoria e perfezionamento, cosa sono?  

La fase "istruttoria" serve a valutare l'attendibilità del cliente e la fungibilità del bene per consentire alla società di Leasing di valutare l'erogazione del finanziamento richiesto. Se il risultato dell'istruttoria è positivo, il contratto di leasing viene sottoscritto e l'operazione perfezionata, con la consegna del bene. In alcuni casi specifici possono essere richieste garanzie personali (fideiussioni);

A seconda del tipo di bene oggetto della locazione, le modalità di perfezionamento possono essere differenti, con domanda di documenti aggiuntivi o di particolari adempimenti ( richiesta polizza assicurativa con vincolo a favore della società di leasing).
L'iter del perfezionamento si concretizza in 3 precisi momenti:
  • Firma del contratto e versamento dell'anticipo da parte dell'utilizzatore.
  • Ordine al fornitore.
  • Consegna del bene.
La fornitura viene eseguita con la consegna e quando previsto,l'installazione ed il collaudo del bene.
 
 
Particolarità di un contratto di leasing  


Quando i beni sono consegnati, il cliente ha il solo compito di versare, alle scadenze stabilite, l'importo del canone leasing. Se il cliente non paga i canoni alle scadenze concordate, la società di leasing ha diritto a risolvere il contratto e chiedere la riconsegna del bene, ferme restando le penali contrattuali previste.
Nel caso di avvenimenti non soggetti alla volontà del cliente, che determinano la perdita o il deterioramento del bene (per furto, sinistro, ecc.), il cliente si farà carico di esperire, caso per caso, tutte le incombenze assicurative con il fine di ridurre, per quanto possibile, il danno per l'utilizzatore e consentire un pronto ripristino del bene, che spesso è di vitale importanza per la sua attività produttiva.

 
 
Il riscatto del bene  

Alla scadenza del contratto è prevista per l'utilizzatore la facoltà di acquistare il bene stesso, previo l'esercizio dell' opzione di acquisto (comunemente chiamato riscatto:termine proprio di altra forma contrattuale tipica) con il pagamento di un prezzo (nel linguaggio comune prezzo di riscatto).
 
 
Chi è il proprietario del bene in leasing?  

Nel leasing il bene oggetto della locazione resta di proprietà della società concedente per tutta la durata del contratto, e passa all'utilizzatore solamente se quest'ultimo al termine dello stesso esercita l'opzione di riscatto.
 
 
Come si paga il canone?  

Il sistema più diffuso di pagamento per i canoni è costituito dal RID (Rapporti Interbancari Diretti). Si tratta di una procedura con la quale la società di leasing comunica alla banca del cliente l'importo del canone di leasing in scadenza e la banca provvede al relativo pagamento in via continuativa, cioè senza bisogno di autorizzazione per ogni rata fino alla scadenza del finanziamento.
 
 
Cos'è il "tasso indicizzato"?  

E' il processo di aggiornamento del canone di leasing rispetto all'andamento di un parametro finanziario di riferimento scelto dalle parti ed incluso nel contratto in una specifica clausola contrattuale di indicizzazione.
 
 
Che cosa sono gli oneri in eccesso?  


Gli oneri accessori sono esborsi e spese che le società di leasing sostengono per l'istruzione, la preparazione, il perfezionamento, la gestione e l'estinzione del contratto di locazione. Gli oneri accessori sono normalmente a carico del cliente.

 
 
leasing immobiliare - leasing strumentale - leasing nautico - mutui - leasing auto - leasing automezzi pesanti - leasing agevolato

Copyright CWM s.a.s 2011. P.I. 04333990283 All rights reserved        credits